“Nel 2025 la reputazione del brand è un asset fondamentale per qualsiasi azienda e professionista La percezione online influisce direttamente sulle decisioni dei consumatori e sulla competitività nel mercato “.

Leandro Diana, esperto di comunicazione e strategia d’impresa, sottolinea l’importanza di una comunicazione trasparente e proattiva.

Secondo studi recenti condotti da Ipsos e Nielsen, oltre il 70% dei consumatori ricerca informazioni online prima di effettuare un acquisto o scegliere un servizio (compresi servizi legati alla salute e alle professioni). Le recensioni online e la comunicazione aziendale sono tra i fattori più influenti nella scelta.

Leandro Diana, già giornalista per importanti testate come La7, Class Cnbc e Radio Capital, e con un passato da responsabile della comunicazione per l’assessorato alla Cultura di Regione Lombardia, dal 2016 si occupa di migliorare la reputazione – e quindi il fatturato – di aziende e liberi professionisti. Tra i suoi clienti: banche, reti di consulenti finanziari, manager,  numerose associazioni, ma anche istituzioni e ospedali a Roma, Torino e Milano.

 

Sul sito giornalistidigitali.com, Diana evidenzia come le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione, debbano monitorare e modellare la propria immagine attraverso strategie integrate. “Raccontare in modo autentico le proprie iniziative e successi è fondamentale per costruire un brand solido e resiliente”, afferma Diana.

Un esempio significativo è rappresentato da Barilla, che ha investito nella narrazione della sua storia e dei suoi valori, mettendo in luce l’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. Questa strategia ha rafforzato il legame emotivo con i clienti, traducendosi in una maggiore fiducia e fedeltà.

Un’altra azienda italiana che ha curato attentamente la propria reputazione è Ferrero, che comunica con efficacia il proprio impegno in termini di qualità e responsabilità sociale. Attraverso campagne mirate e una gestione attenta delle relazioni pubbliche, il brand è riuscito a consolidare un’immagine positiva a livello globale.

Anche le piccole imprese e i liberi professionisti possono adottare misure efficaci per gestire la propria reputazione online. Ecco un elenco di best practices suggerite da Leandro Diana:

  • Engagement sui social media:
    Un artigiano o un consulente possono utilizzare piattaforme come Instagram o LinkedIn per condividere il “dietro le quinte” del loro lavoro, mostrando competenza e passione.
  • Storytelling autentico:
    Condividere storie di successo e testimonianze dei clienti attraverso blog o video può costruire un’immagine di affidabilità e competenza. “Le storie – sottolinea Leandro Diana – devono ovviamente essere reali. Non importa se vengono raccontate in maniera imperfetta, l’importante è avere una voce. Come dicono Oltreoceano, “perfection is the enemy of good”.
  • Monitoraggio attivo:
    Utilizzare strumenti digitali per monitorare recensioni e feedback online permette di individuare rapidamente eventuali criticità e intervenire proattivamente.
  • Formazione continua:
    Partecipare a workshop e corsi, come quelli offerti da Giornalisti Digitali, consente di affinare le proprie competenze comunicative e adottare le migliori pratiche per valorizzare il proprio brand.

Guardando al futuro, la reputazione online acquisirà un’importanza sempre maggiore. Secondo un rapporto di Accenture del 2024, il 62% dei consumatori considera la fiducia un fattore decisivo nelle interazioni con le aziende. Questo dato sottolinea l’importanza di strategie di comunicazione autentiche e trasparenti per attrarre e mantenere i clienti.

Leandro Diana e il team di Giornalisti Digitali adottano un approccio integrato per potenziare la comunicazione digitale dei loro clienti, focalizzandosi su strategie che incrementano la brand reputation e, di conseguenza, il fatturato. La loro metodologia si basa su diversi pilastri fondamentali:

  • Produzione di contenuti di qualità:
    Essendo giornalisti, autori televisivi e videoreporter, il team crea interviste e format su misura che catturano l’attenzione del pubblico e dei potenziali clienti, utilizzando un linguaggio semplice e diretto.
  • Ottimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO):
    Collaborando con specialisti SEO, assicurano che i contenuti prodotti siano facilmente reperibili online, su google e sulle ricerche realizzate con intelligenza artificiale, aumentando la visibilità del brand e attirando un pubblico più ampio.
  • Gestione dei social media:
    Implementano strategie mirate sui social media per creare e mantenere una community attiva e coinvolta, rafforzando la presenza online del brand.
  • Formazione personalizzata:
    Offrono sessioni formative per aziende e professionisti, condividendo le migliori pratiche per una comunicazione efficace sul web, come testimoniato da clienti soddisfatti.

 

Questo approccio olistico consente a Giornalisti Digitali di trasformare la comunicazione digitale in un potente strumento per migliorare la reputazione del brand e incrementare il fatturato dei clienti. Giornalisti Digitali, per favorire e diffondere la cultura della Brand Reputation, offre gratuitamente a tutte le aziende che vorranno richiederlo un check up della propria reputazione web.  E’ possibile candidarsi scrivendo alla mail info@giornalistidigitali.com

Come evidenziato da Leandro Diana e da Giornalisti Digitali, investire nella gestione della reputazione del brand non è solo una necessità attuale, ma rappresenta una strategia fondamentale per affrontare le sfide future. In un’epoca caratterizzata da un’informazione sempre più veloce e frammentata, raccontare in modo autentico e trasparente le proprie iniziative e successi è la chiave per costruire un brand solido e di successo.

Per approfondire e scoprire come implementare queste strategie nella tua azienda, puoi visitare il sito web giornalistidigitali.com